La Sindrome del Tunnel Carpale è una tra le patologie dell’Arto Superiore più diffuse e colpisce, in Italia, circa il 2% della popolazione tra i cinquanta ed i sessanta anni, in particolar modo di genere femminile.
I sintomi con i quali la Sindrome si manifesta sono generalmente caratterizzati da un senso di intorpedimento e di formicoloio su una o su tutte e due le mani, con dolori taglienti che possono interessare il braccio o la spalla.
Questi sintomi sono più frequenti nelle ore notturne. Tra le conseguenze della sindrome vi è la debolezza nella flessione delle dita, dolore alle mani e difficoltà nell’afferrare oggetti o compiere attività di tipo manuale.
Sindrome del Tunnel Carpale: quali sono le cause?
Generalmente la causa che determina la Sindrome del Tunnel Carpale è la compressione del nervo mediano che passa al di sotto del legamento traverso del polso.
Il Tunnel Carpale, ricordiamo, è quello stretto passaggio che è nel polso ed attraverso il quale scorrono nove tendini ed il nervo mediano.
Altre cause di sindrome del tunnel carpale possono essere legate alla familiarità oppure a condizioni particolari del proprio organismo quali, ad esempio, la gravidanza, la menopausa, l’affezione da diabete, l’obesità, l’artrite reumatoide e l’osteoartrosi.
Trattamento della Sindrome
Trattare la Sindrome del Tunnel Carpale significa ridurre la compressione sul nervo mediano Nella maggior parte dei casi ciò è possibile senza dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Il Gruppo Symcro è specializzato in questo genere di trattamenti. Qualora si renda necessario, è possibile effettuare un intervento chiururgico per curare la Sindrome del Tunnel Carpale.
Trattamento ambulatoriale del Tunnel Carpale
Quando i sintomi sono saltuari o si presentano durante il sonno è possibile trattare a livello ambulatoriale la Sindrome, così da minimizzare l’edema o la compressione del nervo mediano.
Tale trattamento può consistere:
- in uno splint per la posizione idonea del polso durante la notte o durante le attività;
- in infiltrazioni di cortisone;
- nell’assunzione di farmaci antinfiammatori.
- nell’assunzione della vitamina B.
Trattamento chirurgico del Tunnel Carpale in endoscopia mini invasiva
Il Team Symcro, coordinato dal Dr. Giuseppe Checchucci, è tra i primi centri di chirurgia della mano ad aver introdotto la chirurgia endoscopica mini invasiva per la sindrome del Tunnel Carpale.
Questa tecnica prevede una durata dell’intervento di circa 15 minuti, una piccola impercettibile incisione sul polso ed il recupero funzionale in poche ore.