La fisioterapia ha un ruolo essenziale per tutte quelle problematiche di dolore che hanno un’origine di tipo meccanico: il suo scopo è quello di riportare la zona interessata ad un equilibrio funzionale e di mettere in grado il paziente di sopportare il carico delle azioni quotidiane, anche qualora vi siano delle alterazioni strutturali non modificabili.
Per molte patologie dolorose, in particolare quelle del rachide, è molto importante che l’iter terapeutico comprenda anche una valutazione fisioterapica, con conseguente impostazione di un percorso riabilitativo.
Fisioterapia Ecoguidata
a cura di: Dott Tommaso Moncini
La Fisioterapia ecoguidata : La fisioterapia ecoguidata rappresenta l’evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l’utilizzo dell’ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell’ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e viscerali. L’ecografo non viene utilizzato per effettuare una diagnosi nosologica medica e una refertazione per terzi che rimangono di stretta competenza del medico chirurgo, bensì un supporto ed un’aggiunta alla valutazione e trattamento fisioterapico.
Migliora l’accuratezza diagnostica durante lo studio morfologico e funzionale delle strutture anatomiche prese in esame, aumentando la sensibilità e la specificità dei test clinici effettuati dal professionista integrando il ragionamento clinico.Migliora l’accuratezza terapeutica permettendo l’esatta individuazione della lesione tissutale per una più precisa somministrazione di terapie fisiche strumentali, terapia manuale, tecniche osteopatiche etc..
Migliora l’appropriatezza dell’esecuzione dell’esercizio terapeutico mediante tecniche di biofeedback (RUSI) e consente un completo monitoraggio del recupero di lesioni muscolari e connettivali aumentando la compliance del paziente al trattamento.