Il dolore neuropatico viene definito come dolore dovuto ad un danno (di origine traumatica o infiammatoria) dei nervi periferici, delle radici nervose, del midollo spinale o delle strutture superiori.
I sintomi caratteristici sono:
- dolore spontaneo bruciante, intermittente, lancinante, parossistico
- presenza di disestesie e parestesie (formicolii)
- presenza di iperalgesia (una risposta amplificata a stimoli dolorosi), allodinia (dolore in seguito a stimoli non dolorosi), ipoestesia (riduzione della sensibilità) e anestesia (mancanza di sensibilità)
L’approccio terapeutico prevede l’utilizzo di farmaci di categorie diverse, come antidepressivi, anticonvulsivanti e anestetici locali, e di tecniche di neuromodulazione elettrica o procedure neurolesive.